Hai ricevuto per regalo un’agenda e non ne hai mai avuta una?
Allora questo articolo fa per te!
Scopriamo insieme come fare amicizia con la propria agenda e come diventerà un’amica inseparabile!
Step 1: che tipo di agenda è?
Ci sono tantissime tipologie di agenda e un primo passo è sicuramente quello base: capire in quale categoria l’agenda che hai in mano rientra, così da prendere le misure su quanto spazio hai a disposizione per i tuoi appunti.
Abbiamo scritto un articolo a riguardo, se vuoi approfondire clicca qui!
Step 2: come è organizzata?
Ogni marca di agende ha il proprio stile: c’è l’agenda semplice che ha per tutta la pagina solo righe oppure quella che ha sia la parte di righe che la sezione bullet (se non sai cosa sia il bullet questo articolo può esserti d’aiuto) e molti altri formati…
Come è organizzata invece la tua agenda?
In base allo spazio che hai sarà fondamentale per te creare una legenda, una serie cioè di simboli che ti facciano collegare a colpo d’occhio le informazioni che scriverai nei vari fogli.
Step 3: non hai spazio? Recuperalo!
I fogli che hai a disposizione non ti bastano perchè hai molti appunti da prendere?
Ora ti diamo qualche dritta su come fare.
Se la tua agenda è il modello ad anelli sei fortunata, perché puoi tranquillamente rimodellare le sezioni a tuo piacimento e aggiungerne altre: o scegli di andare dal tuo cartolaio di fiducia dove puoi trovare i ricambi della marca di quella determinata agenda che ti è stata regalata, oppure puoi optare per gli stampabili!
Cosa sono?
Sono le sezioni pensate proprio per allargare le possibilità della tua agenda ad anelli (ne abbiamo creati anche noi e li trovi nel nostro sito qui!)
Se invece la tua agenda è un modello dalla rilegatura classica niente paura!
Si possono trovare diversi accorgimenti, come l’aggiunta di post-it, pagine pinzate con graffette e, perchè no, anche di una pratica taschina all’inizio o alla fine dell’agenda per riporre scontrini, documenti, qualche soldino per le emergenze… Insomma, via libera alla creatività!
Qui trovi una pagina interamente dedicata ad una selezione di gadget da inserire nella tua nuova agenda.
Step 4: prendi confidenza
Prima di scrivere di getto le cose che ti vengono in mente e che devi fare, studiati bene come è composta la tua agenda: la maggior parte dei modelli offre sia un calendario annuale che mensile, quindi decidi quali impegni scrivere nell’uno o nell’altro!
Un consiglio: appunta nel calendario annuale i compleanni, le date importanti o gli avvenimenti da non dimenticare!
Inoltre, vedi se la tua agenda ha delle sezioni dedicate a cose che non ti interessano e immagina come poterle sfruttare!
Per esempio, se hai la sezione “Viaggi”, ma tu già ti sposti molto per lavoro e quello che ami fare quando hai un pò di tempo libero è goderti la tranquillità di casa, pensa se convertire “Viaggi” in “Film”, così potrai appuntare i nomi delle ultime serie tv o film da gustarti in compagnia della tua famiglia o dei tuoi amici! ?
Step 5: sforzati, ti ripagherà
Magari i primi giorni, non essendo abituata, non avrai voglia di scrivere nell’agenda i tuoi impegni e ci saranno volte in cui te la dimenticherai perfino a casa!
Tranquilla, è normale!
Scrivere in un’agenda e cambiare le proprie abitudini mentali non è semplice, ma se ti abitui diventerà non solo un automatismo, ma non potrai più farne a meno!
Come ti abbiamo detto, l’agenda è un’amica inseparabile e comprendere quanti benefici porta alla nostra mente e alla nostra vita lavorativa e non è un cammino lento, ma molto molto interessante!
Se vuoi, noi di Agenda Perfetta siamo qui apposta!
Continua a seguirci per i prossimi consigli!