I 7 errori comuni che uccidono la tua produttività
Sono sicura che ti sei già abituata al fatto che, meno ne sai di una cosa, più è pericoloso.
Nel caso di chi cerca di fare il suo lavoro al meglio ed essere il più produttivo possibile, gli errori che si commettono comunemente capitano di certo quando prendiamo dei concetti generici senza capire come applicarli.
Questo Vale anche per l’uso delle nostre adorate agende!
Così, oggi voglio parlarti dei 7 errori comuni che fanno le persone, che molto probabilmente stanno uccidendo anche la tua produttività!
Se ti piace questo articolo potrebbero interessarti anche:
COME STABILIRE E RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI
Gestire il tempo , diamoci delle priorità
1# Un elenco delle cose da fare disorganizzato
Chiunque ti dirà,
Vuoi fare di più? Hai bisogno di una lista delle cose da fare (o TO DO LIST)
Ma ti sei mai fermata a pensare che ….
la tua lista delle cose da fare può essere la causa dei tuoi problemi di produttività?
Una lista di cose da fare disorganizzata può spesso essere più pericolosa per la tua produttività anche rispetto a non avere alcuna lista.
Quando lì elenco giornaliero delle cose da fare è troppo lungo da completare,
non raggruppa gli elementi simili o
non ha una struttura per la priorità, stancherà anche la persona più produttiva.
Per rimediare a questo:
- Tieni una lista delle cose da fare con tutte le tue attività aperte,
- Poi fai una lista giornaliera separata con un numero ragionevole di attività in modo da non essere sopraffatta dalle aspettative che stai stabilendo.
- Quindi, elenca gli elementi come elementi “di gruppo” o usa un simbolo o un codice colore per abbinare gli elementi che dovrebbero essere fatti insieme o accellerare l\’efficienza.
- Infine, identifichi tre elementi di quella lista che sono i più urgenti e li completi il più presto possibile prima di passare al resto delle attività della lista.
2# Multitasking
Il concetto di multitasking è esattamente un esempio di quando il buon senso non rispecchia la realtà.
Anni fa, il concetto di multitasking era la punta di diamante della produttività che ha portato molti lavoratori ad una profonda crisi in termini di scarsa qualità del lavoro, concentrazione e stress.
Sì, gli esseri umani possono fare più di una cosa alla volta, ma studio dopo studio dimostra che non possono fare BENE più di una cosa alla volta.
Lavora su un solo compito alla volta,
dai tutta la tua attenzione fino a che non lo hai completato
poi passa alla successiva!
Non fare il giocoliere, occupandoti di più attività in una sola volta o arriverai a vedere tutto il tuo lavoro crollarti intorno.
3# Accettare i compiti senza domande
Probabilmente pensi che accettare allegramente i compiti dai tuoi superiori senza domande ti rende un eccellente dipendente, una brava giocatrice di squadra e una risorsa per il tuo posto di lavoro.
Ma quando accettiamo i lavori senza porre almeno alcune domande, perdiamo tempo e riduciamo la nostra produttività.
Ogni volta che ti viene assegnato un incarico, dovresti sempre farti dare i dettagli più importanti del compito PRIMA di accettarlo
Se non lo fai, potresti trovarti impantanato in acque profonde quando sarai sopraffatto dall\’impegno o non avrai tutto i dati per riuscire a completare l\’incarico correttamente.
Quando ti viene assegnato un compito, un\’attività o un progetto, chiedi subito le specifiche sulla data di scadenza, le aspettative (qualità, formato, budget, obiettivi) e il possibile supporto in caso di bisogno (a chi potete rivolgervi per chiedere aiuto o informazioni).
Soprattutto, assicuratevi di aver compreso appieno se questo compito vi appartiene, in modo da non prenderti la responsabilità di qualcun altro o, magari, accettare progetti al di sopra (o troppo al di sotto) del tuo livello professionale e retributivo.
La mancata comprensione di questi importanti dettagli prima di impegnarti su un progetto può farti spendere troppo o troppo poco tempo nel portare a termine l\’incarico.
Questo potrebbe causare ritardi imbarazzanti o farti sembrare disorganizzato/irresponsabile agli occhi del tuo superiore….. se continui a tornare da loro per chiedere dettagli.
4# Fare tutto da soli
O per un senso di perfezionismo (\”solo io so come fare bene questo\”),
O per un senso di controllo (\”è una mia responsabilità perché sono io il capo\”)
O per senso di colpa (\”non voglio incaricare nessun altro\”)
Ci troviamo a uccidere la produttività perché…non riusciamo a delegare.
La maggior parte di noi lavora in team, ha una famiglia e amici e/o potrebbe delegare o esternalizzare alcune parti delle sue attività, ma sceglie di fare tutto da solo.
Questo può portarci a momenti terribili
Ci sentiremo sopraffatti,
sovraccaricati
e isolati,
per non parlare del fatto che… ti troverai a perdere un sacco di tempo.
Come fare?
Cerca di capire cosa e che attività sono quelle che ci danno un risultato migliore.
Costruisciti delle attività chiave e gestisci quelle che non puoi proprio cancellare
Questo ci fa diventare persone più efficaci.
Per avviare questo processo, prima identifica quali attività che non ti fanno usare al meglio il tuo tempo e capisci come e a chi delegare questi compiti
Pensaci bene puoi delegarli sia all\’interno che all\’esterno dell\’ufficio o della famiglia.
Potresti, per esempio, prendere qualcuno cha faccia le pulizie!
Ti renderà più felice sia a casa che nella riunione del consiglio di amministrazione.
Oppure può optare per un assistente virtuale, così tu ti potrai occupare di gestire la programmazione e le finanze, o prendere più clienti , o fare carriera.
Allo stesso modo, un blogger può collaborare con un fotografo amatoriale, scambiandosi i servizi, così si sfruttando i talenti di ciascuno e …ognuno avrà il compito per cui è più adatto.
Starai pensando che non conosci nessuno a cui potresti delegare?
Oppure che non puoi permettertelo per motivi di budget,
ma se si pensa strategicamente, è possibile delegare qualsiasi problema di produttività.
5# Procrastinare
La procrastinazione è l\’assassino della produttività che si presenta in molte forme.
Accettando il perfezionismo, procrastiniamo.
Pensando troppo a un problema, procrastiniamo.
Non riuscendo a prendere decisioni, procrastiniamo.
Lasciando compiti non programmati, procrastiniamo.
Pianificando troppo, procrastiniamo.
L\’unico modo per porre fine all\’abitudine di procrastinare è ….FARE!
Fai qualcosa (ma NON non fare nulla)!
Fai passi piccoli, portate avanti un progetto e l\’azione genererà l\’azione.
6# Bere troppa acqua
Lo dico sempre, mantenetevi idratati durante la giornata lavorativa per rimanere nitidi e prevenire la fatica, ma bere troppo può inevitabilmente causare frequenti interruzioni sotto forma di pause bagno che possono uccidere la produttività e creare cattive abitudini lavorative.
Per gestire questo “imprevisto”, bevi da una bottiglia più grande e fai grandi sorsi.
L\’acqua scorre proprio attraverso di noi, e se ti piace sorseggiare, sorseggiare, sorseggiare, sorseggiare, sorseggiare durante il giorno, correrai in bagno altrettanto spesso.
7# Avere ad una sola strategia di produttività
Nulla è più pericoloso di applicare sempre la stessa singola strategia ciecamente ad qulasiasi situazione.
Lo scopo della produttività è quello di fare di più con meno tempo possibile, ma noi esseri umani non viviamo in un unico e sempre uguale sistema di situazioni.
In ogni ogni momento della vita, ogni giorno sperimentiamo tante emozioni, tante cose ed è per questo che la vita non è una passeggiata.
Sperimentiamo costantemente nuove situazioni, per cui applicare una strategia unica per essere più produttivi è come perdere costantemente il punto di ciò che serve.
Invece, cerchiamo di imparare molte strategie di produttività, così possiamo capire u cosa meglio utilizzarle e quando e come metterle in pratica nella nostra quotidianità.
Per aiutare a rendere queste informazioni più accessibili, trovi su questo blog nella sezione “produttività!” tanti consigli!
Se ti piace questo articolo potrebbero interessarti anche:
COME STABILIRE E RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI
Gestire il tempo , diamoci delle priorità
Quale di questi errori comuni ti impedisce di massimizzare la tua produttività?
Dimmelo nei i commenti!