Certo! Stabilire e raggiungere gli obiettivi non è facile.

Se lo fosse, ci sarebbero tanti Richard Bransons ed Elon Musks nel mondo invece di milioni di persone che si sentono insoddisfatte e sopraffatte.

Quindi, stabilire e realizzare i loro obiettivi è davvero ciò che distingue queste persone di successo?

Probabilmente, sì .

Certo, non è facile, ma con la giusta predisposizione e …organizzazione, la definizione e il raggiungimento degli obiettivi è possibile e …ne vale la pena.

Essere produttivi inizia con la definizione degli obiettivi poi vengono gli strumenti, tattiche o soluzioni rapide.

1° VALUTA LA TUA SITUAZIONE

Il primo passo per stabilire e raggiungere gli obiettivi è riflettere sulla situazione passata e presente. Mentre molte persone preferiscono evitarlo, questo passaggio è fondamentale per determinare ciò che davvero desideri migliorare e ottenere.

Prima di creare una visione per il tuo futuro o di pianificare ciò che vuoi guadagnare, prenditi un momento per valutare i tuoi punti di forza, debolezza, passati insegnamenti, errori passati, ambiente attuale, risorse attuali, credenze limitanti attuali, blocchi mentali, blocchi reali, ecc. per entrare in contatto con il tuo \”perché\”.

Questo ti consentirà di avere più chiarezza, migliore comprensione, più motivazione e un acuto senso di ciò che effettivamente servirebbe a stabilire e raggiungere il tuo obiettivo/i.

Basti pensare a tutte le organizzazioni sportive e alle aziende che eseguono regolarmente revisioni su prestazioni e incontri mirati: bisogna prima sapere cosa ha funzionato e cosa no per poter avere un\’idea dei prossimi passi da compiere!

OBIETTIVI INTELLIGENTI

Una volta che hai valutato la tua situazione, il passo successivo è quello di impostare effettivamente i tuoi obiettivi. Mentre ci sono diversi modi per farlo, un metodo provato è la strategia di definizione degli obiettivi SMART.

S STA PER SPECIFICO

Un obiettivo deve essere meticolosamente specifico. Più il tuo obiettivo è specifico, più è chiaro e gestibile.

Prendi ad esempio una persona che vuole gestire un blog di successo.

Avviare un blog è semplice: scegli una piattaforma, configura l\’hosting, registra il tuo dominio, progetta il sito web e pubblica il primo articolo.

Ma allora perché milioni di blog falliscono o vengono abbandonati?

Perché si comincia senza un obiettivo specifico in mente (o in genere un qualsiasi obiettivo).

Se il tuo obiettivo è vago, come saprai come realizzarlo? Peggio ancora, come farai a sapere se stai facendo progressi per raggiungerlo?

Ecco alcuni esempi di obiettivi vaghi e non specifici:

Voglio avere un blog di successo

Voglio più libertà

Voglio fare un milione di dollari

Voglio rimettermi in forma

Voglio relazioni migliori

Invece di affermare banalità, prova a dare le risposte a domande come

  • cosa,
  • chi,
  • perché,
  • dove,
  • quando,
  • quanto
  • e quanto spesso.

 

Nel nostro esempio di gestione di un blog di successo, puoi chiedere:

Di cosa sto scrivendo?

Per chi sto scrivendo?

Perché sto bloggando?

Dove dovrei avere una presenza forte?

Quando o quanto spesso dovrei postare?

Quanto dovrebbe durare ogni post?

 

M STA PER MISURABILE

Molte persone usano aggettivi superlativi come \”il migliore\” o \”il più…\” nel fissare i loro obiettivi e lo lasciano così.

Gli obiettivi devono essere misurabili in modo da poter monitorare i tuoi progressi e valutare i tuoi metodi frequentemente. Utilizza numeri, statistiche o obiettivi concreti quando possibile.

Ad esempio, invece di dire che vuoi iniziare un blog di successo, imposta il tuo obiettivo per il primo mese di pubblicare un numero fisso di post con un numero minimo di parole e avere il numero X di visitatori / pagine, il numero di Y di coinvolgimento (azioni , commenti, Mi piace) e Z numero di abbonati.

Dopo il primo mese, è quindi possibile sviluppare le metriche e progredire verso livelli più elevati e una migliore qualità del coinvolgimento.

A STA PER ATTAINABLE-RAGGIUNGIBILE

Mentre sei fortemente incoraggiato a puntare in alto e fissare obiettivi al di fuori della tua zona di comfort, assicurati che i tuoi obiettivi siano raggiungibili nel lasso di tempo che ti sei assegnato, considerando le risorse che puoi gestire.

Ciò ti consente di evitare di sovraccaricarti in modo da poter suddividere realisticamente l\’obiettivo principale in passi piccoli ma coerenti e attuabili.

Se imposti obiettivi quotidiani, settimanali e mensili che spostano regolarmente l\’ago, è più probabile che tu mantenga il livello di motivazione che avevi quando hai iniziato e non ti arrendi prima che il tuo obiettivo sia completato.

R STA PER REALISTICO

Gli obiettivi devono essere in linea con i tuoi valori e le priorità fondamentali e devono essere pertinenti per te, non per la società o per i tuoi genitori.

Scegliendo degli obiettivi coerenti con te stesso, puoi direzionarti verso chi vuoi essere, dove vuoi essere e cosa vuoi ottenere, invece di andare in direzioni diverse , a volte contraddittorie.

Avere obiettivi importanti ti farà risparmiare tempo e fatica, così sarai libero di dedicarti completamente alle cose che ti interessano veramente.

Per quelli di voi che si definiscono multi-appassionati o che hanno obiettivi multipli che non sono chiaramente correlati l\’uno con l\’altro …

Suggerisco di concentrarsi su un obiettivo principale alla volta, preferibilmente il più importante e quello che ti farà sentire più soddisfatto.

T STA PER A TEMPO

Ciò che distingue un semplice sogno da un obiettivo SMART è il senso di urgenza.

Scadenze come 7 giorni, un mese o 90 giorni sono estremamente utili nel prevenire la procrastinazione.

Basta ricordare la legge di Parkinson che afferma:

\”Il lavoro si espande per riempire il tempo disponibile per il suo completamento.\”

Ciò significa che è meglio valutare quanto tempo ci vorrà per raggiungere un obiettivo e controllare regolarmente se sei solo in fase di stallo.

OBIETTIVI ANCORA PIÙ “SMART” (BELLI)

Se si vuole fareun ulteriore passo avanti, è possibile utilizzare la versione aggiornata di questa strategia denominata SMARTER .

E STA PER ENTUSIASMANTI

Più spesso che no, il primo metodo (o anche il secondo o il terzo metodo) non ti prepara facilmente al successo. Ci saranno sempre battute d\’arresto e se non sei pronto a valutare il processo, molto probabilmente ti arrenderesti.

Anche se pensi di fare progressi, è meglio chiedersi spesso:

Cosa ha funzionato finora?

Cosa non ha funzionato?

Cosa posso fare senza?

Cosa posso fare meglio o in modo più efficace?

R STA PER REVISIONABILI

Una volta che hai valutato i tuoi obiettivi e processi, preparati a fare revisioni. Cambiamenti in termini di salute, relazioni, standard di settore o ambiente non dovrebbero impedirti di raggiungere i tuoi obiettivi.

Aiuta asapere che nessuna persona ha mai avuto un percorso linerare e senza ostacoli per il successo.

La persona più abile è quella che è stata in grado di adattarsi e continuare a andare avanti.

\"\"

CRITICA DI QUESTA STRATEGIA DI IMPOSTAZIONE DEGLI OBIETTIVI

È importante notare che alcune persone trovano l\’impostazione di obiettivi SMART limitanti, obsoleti o addirittura noiosi.

Indipendentemente dal lato della recinzione in cui ti trovi, l\’impostazione degli obiettivi SMART è ancora utile se consideri cosa è e cosa non è –

È una guida, una struttura e una delle tante strategie là fuori.

Non è un sistema perfetto né è una risposta definitiva per tutti gli obiettivi.

Ricorda, impostare l\’obiettivo non è abbastanza. Hai bisogno di un piano ben fatto per metterlo in azione.

COME OTTENERE I RISULTATI

Ora che hai impostato obiettivi SMART o SMARTER, dove vai da qui?

È necessario creare un piano d\’azione per realizzarli.

Mentre ci sono molti modi per farlo, ognuno dei quali dipende dall\’obiettivo a cui ci si sta riferendo, ecco alcuni passi aggiuntivi che puoi compiere:

01. ANNOTARLO

Avere i tuoi obiettivi scritti su un foglio di carta aiuta a chiarire e rafforzare le tue intenzioni. Combinando questo aspetto tangibile con i pensieri ben strutturati nella tua testa, i tuoi obiettivi diventano ancora più potenti.

Basta chiedere ai sostenitori dello “scrivere”come Oprah, JK Rowling, Tim Ferriss eTony Robbins.

È anche meglio se metti i tuoi obiettivi scritti ovunque tu possa vederli frequentemente. Un costante promemoria di ciò che stai guardando rende più facile mantenere la concentrazione ed evitare le distrazioni. Afferma il tuo scopo e solidifica la tua determinazione a perseguirlo.

02. SCOMPOSIZIONE

Scomporre i tuoi obiettivi significa dividerli in pezzi facili, semplici e maneggevoli che, se fatti costantemente, formeranno lentamente ma sicuramente il tuo puzzle.

Pensa a come creare un ambiente o una mentalità che stabilisca gli obiettivi con il minor numero di attriti. Non darti ragione o scuse per il fatto di non lavorare regolarmente sui tuoi obiettivi. Piccoli passi e micro-abitudini garantiranno il tuo slancio ed eviteranno la procrastinazione.

Puoi spezzettare i tuoi obiettivi in ​​base a …:

 

  • periodo di tempo (ad esempio, fissare obiettivi settimanali, mensili e trimestrali)
  • frequenza (es .: iniziare con due volte alla settimana e spostarsi fino a cinque volte alla settimana) o
  • progressione (es .: inizia dal livello 1 e vai fino al livello 10)

03. MANTIENITI “RESPONSABILE”

Poiché questi sono i tuoi obiettivi, nessun altro può realizzarli per te.

Spetta a te rimanere concentrato e disciplinato. Se ritieni che possa essere d\’aiuto, valuta la possibilità di pubblicare i tuoi obiettivi sui social media o di condividerli con un partner responsabile o un gruppo di persone che ti incoraggeranno e sosterranno nel tuo processo.

Potresti anche provare ad assegnare delle conseguenze nel caso in cui non porti avanti il ​​tuo obiettivo. ? senza esagerare!

Per esempio potresti donare denaro a un ente di beneficenza che odi o di fare le faccende di casa che non ti piacciono …, fai tu.

04. PREMIATI

Questa è la parte che preferisco.

Avere un sistema di ricompensa è vantaggioso in almeno due aspetti:

  1. in primo luogo, si riconosce che hai fatto un buon lavoro (passato)
  2. in secondo luogo, ti prepari per ottenere di più poiché sai che otterrai una ricompensa in seguito (in futuro).

05. SVILUPPA SISTEMI E ABITUDINI PER GARANTIRE IL SUCCESSO

A meno che i tuoi obiettivi e le tue azioni siano in linea e a meno che tu non li  esegua, cerca di rivederli e di migliorarli regolarmente, altrimenti i tuoi desideri rimarranno incompiuti.

Per questo motivo, l\’impostazione e il raggiungimento degli obiettivi richiedono l\’implementazione di sistemi e abitudini che funzionano per te, anziché contro di te.

Se, ad esempio, il tuo obiettivo è di allenarti regolarmente al mattino, prova a mettere da parte i vestiti da allenamento accanto al letto prima di dormire. Puoi anche trovare un allenatore fisico per mantenerti responsabile, tenere traccia delle tue sessioni mantenendo un tracker abituale o svegliarti prima per trovare il tempo per il tuo allenamento.

UN ELEMENTO CRUCIALE DEL SUCCESSO

Prendi nota che all\’inizio di questo articolo

Scoprirai che tutte le persone di successo hanno questo in comune: stabiliscono costantemente gli obiettivi e li realizzano.

Non importa che falliscano, il che è inevitabile, però rimangono concentrati e continuano a imparare e migliorare.

Il fatto è che le persone di successo NON fanno i miracoli in una notte.

Hanno messo una tacca in questo mondo puntando al tipo di successo consistente e progressivo e ciò avviene solo stabilendo e perseguendo con organizzazione gli obiettivi.

 

Se ti è piaciuto questo articolo può interessarti anche

Come raggiungere i tuoi obiettivi nel 2018? Le 7 migliori agende per te!

Lascia un commento