Al momento stai visualizzando Come si usa l’agenda

Finalmente hai la tua agenda tra le mani: l’hai scelta proprio come piace a te e hai seguito i nostri consigli facendo il test “Che agenda sei?”, oppure ti è arrivata per Natale come regalo dalla tua migliore amica?

Beh, il risultato non cambia: ora hai un potente mezzo a tua disposizione e lo sappiamo che non vedi l’ora di utilizzarlo!

Ma, aspetta un attimo…Qual è il modo migliore di utilizzare un’agenda?

Lo scopriamo oggi insieme: ti darò qualche dritta per pianificare il tuo 2021 e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

 

Di che agenda si tratta?

Di sicuro la prima cosa da fare è capire la struttura interna della tua planner.

Ne abbiamo già parlato in altri articoli in queste settimane e come puoi aver letto in “Come scegliere l’agenda giusta” esistono davvero tantissime agende in commercio suddivise per tipologia di visualizzazione.

In base alla struttura infatti definiamo quanto spazio hai a disposizione per ogni giorno, mese o anno.

 

Sei hai scelto un’agenda giornaliera avrai sicuramente una pagina  intera per ogni giorno.

Se quella che hai davanti invece un’agenda settimanale o mensile lo spazio si riduce considerevolmente, ma niente paura ci sono soluzioni interessanti da adottare.

Ho bisogno di più spazio

Qui entra in gioco la rilegatura, ma non solo!

Se hai un’agenda ad anelli hai sicuramente la possibilità di aggiungere dei fogli in più che ti permettono di guadagnare spazio per le note che non entrano nella pagina standard.

Se invece hai un’agenda rilegata a colla il gioco si fa più difficile, ma non impossibile!

Grazie a dei post-it infatti che puoi semplicemente inserire nella parte interna della copertina dell\’agenda avrai modo di scrivere cose in più senza problemi.

Esistono in commercio anche agende rilegate in modo classico il cui stile include già pratici taschini: qualche esempio sono proprio le organizers!

 

Organizzare i pensieri

Il primo passo è popolare il calendario con, ad esempio, le date dei compleanni o delle giornate importanti che assolutamente non puoi dimenticare!

La fase successiva invece è iniziare con la pianificazione quotidiana: se non sei pratica nell’utilizzo di un’agenda le prime volte potrebbe essere utile scrivere di getto su un foglio qualunque tutto quello che devi fare ( task, appuntamenti…) e successivamente inserirci dei numeri accanto in base alla priorità.

 

Infine riscrivere tutto in ordine di importanza nell’agenda in modo definitivo.

Ricordati di dare importanza prima alle cose che ti portano via più energie o quelle in cui hai delle scadenze.

Datti degli obiettivi

Ogni mese scrivi gli obiettivi che vuoi raggiungere per ricordarti di ciò che vuoi realizzare.

Possono essere di qualunque tipo: finanze, salute, fitness, lavoro, famiglia…

L’agenda è anche un inseparabile coach

che ti aiuta a ricordare dove stai andando e perché!

Un consiglio: inizia poco alla volta, non fissare obiettivi irraggiungibili fin da subito per non sortire l’effetto contrario e demoralizzarti. Piccoli passi suddivisi in x mesi.

 

Usa i colori

Una volta che hai ben chiari tutti gli spazi a disposizione bisogna organizzare i pensieri e crearsi una legenda.

La leggenda ti sarà utile non solo nei momenti bui (che tutte purtroppo affrontiamo almeno una volta l\’anno), ma anche per rendere più veloce il lavoro di tutti i giorni.

Imposta un codice colorato che funzioni per te, in modo che anche con un rapido sguardo avrai subito chiaro cosa devi fare!

Anche i post-it hanno la loro importanza: usali per ricordare le sezioni che usi più spesso e trovare subito annotazioni, promemoria, frasi ispirazionali…

 

Come ti dicevo l’agenda è un’amica inseparabile e anche se capire quanti benefici porta alla nostra vita lavorativa è una strada lenta, ti posso assicurare che a fine 2021 sarai davvero soddisfatta!

Continua a seguirci per il prossimo suggerimento!

 

 

Lascia un commento