Eh sì, ovunque vai, qualunque lavoro tu faccia, la storia è sempre quella: 

La nostra vita è troppo frenetica!

Sii sincera: non ti è mai capitato di alzarti la mattina e PUFF! tutto ad un tratto non ricordare più i mille impegni che ti eri promessa di portare a termine?\"\"

Ecco, ora respira e prenditi due minuti per sorseggiare un buon caffè e leggere questo articolo.

Sono sicura che ti aiuterà 😉

Creati un’abitudine

Lo sai che la memoria è influenzata dai tuoi stati d’animo?

Più sei agitata e confusa, più sarà difficile essere lucida e ricordare tutti gli impegni da svolgere e che ti eri prefissata, quindi un consiglio è cercare di crearti una routine per rendere l’inizio della giornata piacevole.

Ritagliati un quarto d’ora da dedicare interamente a te stessa dove sorseggiare un tè caldo (o qualunque cosa ti piaccia e ti faccia stare bene) e liberare la mente da tutto.

Ora focalizzati sulle cose che devi fare, prendi un foglio volante e scrivile come ti vengono in mente in ordine sparso.

Fatto?

Ora prendi la tua agenda e cerchiamo di organizzare ogni appuntamento 

?

La check list degli impegni

La parola d’ordine è PRIORITÀ: 

  • Hai delle scadenze a breve?
  • Hai degli appuntamenti?
  • Hai delle fasce orarie intoccabili?

Dai priorità alle azioni (per le più tecniche ai “task”) più urgenti o che ti porteranno via più tempo ed energie! 

Un suggerimento è di inserire accanto ai vari task (se la tua agenda non ce l’ha già inclusa nel template della pagina) una casellina da spuntare una volta che completi l’attività. Questo ti aiuterà a capire l’avanzamento dei lavori, se sei in tempo con la tabella di marcia e se farai in tempo a dedicarti a tutto.

\"\"

Il mattino ha l’oro in bocca

I vecchi detti popolari hanno sempre un fondo di verità e infatti le prime ore del mattino sono quelle in cui siamo più razionali, lucidi e riposati!

Quindi dai spazio ai lavori più importanti in mattinata così da lasciare le cose più leggere dopo pranzo.

Un altro lato positivo di questa scelta è che finita l’attività più pesante ti sembrerà tutto molto più fattibile e leggero!

\"\"

Sii realista

La cosa peggiore che puoi fare a te stessa è scrivere una marea di lavori da completare e non riuscire a portarli a termine.

Perché?

Perché a fine giornata, nonostante l’impegno che ci hai messo, non sarai pienamente soddisfatta del risultato.

È come un cane che si morde la coda: non essendo soddisfatta non avrai più voglia di fare la lista degli impegni, quindi non migliorerai la tua memoria.

La chiave è essere realista: fai una stima del tempo che ci metterai a completare ogni singolo impegno e includi un quarto d’ora/una mezz’ora in più. 

Vedrai che differenza concludere una giornata lavorativa dopo aver spuntato tutte le caselle!

Usa dei colori diversi

Se sei una persona dalla memoria visiva (e ami le penne colorate) è il momento di sfoderare i colori per aiutare la tua mente.

Come sfruttarli?

Puoi decidere di assegnare un colore per ogni tipologia di impegno (ad esempio: lavoro, famiglia, visite etc…) oppure per l’importanza o la quantità di lavoro da fare.

\"\"

Scegli la giusta agenda

Sembra scontato, ma un’agenda che ti rimanga comoda da compilare è necessaria per creare un’abitudine e migliorare la tua memoria!

Perché anche la memoria si allena, ma ha bisogno di un’alleata!

Se sei capitata in questo blog per la prima volta forse non sai che abbiamo già parlato delle varie tipologie di agenda che esistono in commercio, quindi puoi dare uno sguardo QUI.

Se invece le conosci, ma ancora non sei sicura su quale possa aiutarti a dare il massimo fai il test di Agenda Perfetta: Che Agenda Sei?

Lascia un commento